
Offerta didattica

L’offerta didattica dell’Associazione Bosco Angimbè è stata pensata ed ideata appositamente per venire incontro e coadiuvare, in un modo nuovo e diverso dalla classica lezione in aula, il percorso formativo dei nostri ragazzi, attraverso laboratori pratici e vita all’aperto. Essa nasce con l’intento di dotare i docenti e le istituzioni scolastiche di nuovi strumenti di apprendimento basati prevalentemente sulla conoscenza del mondo naturale e delle scienze, approfondite sotto la guida di esperti naturalisti e biologici. Per mezzo delle attività da noi proposte gli studenti vivranno un modo nuovo di fare scuola e potranno sviluppare una coscienza attenta all’ambiente.
Le attività da svolgersi presso il Bosco Angimbè e l’Azienda Villa del Bosco prevedono una visita guidata al Centro Didattico Naturalistico Bosco Angimbè

La nostra offerta didattica si articola in:
I simboli si riferisco al target di età a cui l’attività si rivolge

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di secondo grado
Incontri in aula
L’evoluzione del mediterraneo
Quando: tutto l’anno


Attraverso questo incontro in aula impareremo come la geologia, i grandi eventi climatici del passato e l’uomo hanno modellato il Mar Mediterraneo condizionando la distribuzione di piante e animali e definendo quello che oggi è considerato uno dei più importanti punti caldi della biodiversità mondiale.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive
La fauna siciliana


Quando: tutto l’anno

Attraverso questo incontro tematico verranno illustrate e descritte le caratteristiche biologiche ed etologiche di numerose specie animali presenti sul territorio siciliano. Insegneremo l’importanza della tutela e conservazione delle specie animali siciliane viste come importanti risorse per gli equilibri dei nostri ambienti naturali.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive
Alieni invasori tra noi

Quando: tutto l’anno


Gli alieni non sono soltanto un’invenzione cinematografica e frutto delle nostre fantasie ma sono reali e vivono tra noi. Hanno le antenne, tante o poche dita, corazze, strisciano, si arrampicano, parlano lingue a noi sconosciute ma come noi sono nati su questo pianeta. Questo incontro permetterà di scoprire la realtà delle specie aliene e il concetto di invasione biologica. Illustreremo casi emblematici di specie vegetali ed animali “alieni” con particolare attenzione al territorio italiano e alla Sicilia, i loro mezzi di diffusione e problematiche connesse alla loro presenza.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive ed esposizione di esemplari vivi
Migrazioni animali


Quando: tutto l’anno

Dalle tartarughe negli oceani alle farfalle Monarca in America, dagli uccelli in giro per il mondo ai salmoni nei fiumi, dagli gnu della savana ai rospi delle nostre campagne, sono migliaia i casi di animali che nel corso della loro vita compiono lunghe migrazioni. Esperti zoologi guideranno i ragazzi alla scoperta dei diversi aspetti di questo importante fenomeno del regno animale e l’importanza che questo ha nel mantenimento degli equilibri dei nostri ecosistemi.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive ed esposizione di esemplari vivi
Armi animali

Quando: tutto l’anno


Le armi non sono una prerogativa umana, fanno da sempre parte della natura. Denti, zanne, colori, versi, odori, peli, veleni sono gli strumenti dei quali gli animali si “armano” per affrontare i pericoli di tutti i giorni. Con questo incontro verranno illustrati e descritti diversi meccanismi di difesa ed attacco di cui sono dotati gli animali che ci circondano.
Armi vegetali


Quando: tutto l’anno

Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive ed esposizione di campioni
Apparentemente innocue e vulnerabili nella loro immobilità le piante, nel corso di milioni di anni, hanno evoluto infiniti modi per difendersi dalle avversità e contrattaccare. Attraverso questo incontro didattico in aula sarà possibile conoscere le diverse strategie difensive e di attacco evolutesi nel regno vegetale, con particolare attenzione rivolta alla flora mediterranea.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive ed esposizione di campioni
Laboratori tematici in aula
L’architettura degli animali


Quando: tutto l’anno

Rifugi di cera, torri d’argilla, immense gallerie, case sospese nel vuoto: come fanno gli animali a costruire dimore sofisticate che, con le dovute proporzioni, potrebbero battere in bellezza le più belle opere d’ingegneria realizzate dall’uomo? Attraverso questo laboratorio verranno illustrate e sarà possibile toccare con mano diversi esempi di “architetture” del mondo animale.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive, schede didattiche ed esemplari veri di nido
Microcosmo
Quando: tutto l’anno


Seguiti da una guida esperta i ragazzi impareranno le caratteristiche biologiche, morfologiche ed ecologiche dei principali gruppi di invertebrati che popolano i nostri ambienti, metodiche di riconoscimenti, giochi didattici per il potenziamento delle nozioni apprese.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive ed esposizione di campioni
L’universo in una goccia
Quando: tutto l’anno



Dentro una goccia d’acqua si può nasconde un’infinità di organismi viventi dalle più svariate forme e in continua lotta per la sopravvivenza. Attraverso l’uso di un microscopio sarà possibile imparare a distinguere e riconoscere i principali gruppi di microrganismi unicellulari presenti in una goccia d’acqua, con particolare attenzione rivolta alla loro biologia ed ecologia.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive, uso del microscopio e vetri portaoggetti, schede didattiche
Laboratorio di erpetologia


Quando: tutto l’anno
Un laboratorio tematico finalizzato alla conoscenza della biologia e dell’etologia degli anfibi e dei rettili dove, sotto la guida di un esperto erpetologo e con esemplari veri, i ragazzi impareranno ad apprezzare ed amare questi magnifici animali.
Incontro di due ore in aula con proiezione audiovisive, schede didattiche ed esposizione di esemplari vivi
Laboratori tematici all'aperto
Le tracce degli animali
Quando: tutto l’anno


Gli ambienti che ci circondano sono ricchi di specie animali ma queste sono spesso molto elusive e difficili da notare. Gli unici indizi della loro presenza sono le tracce e i segni che lasciano lungo il loro percorso. Con questo laboratorio manuale, per mezzo di campioni raccolti in campo, schede e realizzazioni di calchi in gesso delle impronte, sarà possibile imparare a riconoscerne i segni e le tracce della loro presenza, distinguendo le diverse specie animali che popolano i nostri ambienti naturali.
- Un incontro in aula di due ore con proiezione audiovisive ed esposizioni di campioni
- Escursione all’aperto e realizzazione di calchi in gesso
Che pianta è questa? Principi di tassonomia e classificazione


Quando: tutto l’anno
Il mondo vegetale è ricco di specie dalle più svariate forme, dimensioni e colori. Con questo laboratorio i ragazzi impareranno le basi della classificazione delle specie e a distinguere, con guide per il riconoscimento e schede didattiche, le più comuni fra le piante ed essenze del Bosco Angimbè.
- Un incontro in aula di due ore con proiezione audiovisive
- Escursione all’interno del S.I.C. Bosco Angimbè e riconoscimento delle specie presenti sul campo con l’ausilio di schede, guide di riconoscimento e lenti d’ingrandimento
Orienteering nel Bosco
Quando: tutto l’anno


Attraverso un incontro preliminare in aula e una caccia al tesoro all’interno del Bosco Angimbè i ragazzi, lavorando in squadra, impareranno a leggere ed interpretare una cartina e ad usare una bussola.
-Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive ed uso della strumentazione
- Attività di orientamento per i sentieri del Bosco Angimbè
I colori dell’Angimbè

Quando: tutto l’anno

Un laboratorio sensoriale e pratico alla scoperta delle stagioni e dei colori del Bosco Angimbè e della loro importanza per la natura.
-Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive e schede didattiche
-Escursione all’interno del Bosco Angimbè e produzione di elaborati creativi con i prodotti del bosco
Il regno dei funghi

Quando:
Ottobre - Febbraio


I funghi non fanno parte del regno vegetale ma sono un gruppo di organismi a sé stante, molto diversificato in forme e strategie ecologiche. Questo laboratorio darà modo ai ragazzi di imparare la biologia dei funghi, a distinguere le più comuni specie dei nostri ambienti ed l’importanza del loro ruolo ecologico per gli ecosistemi.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive e osservazione di campioni veri
- Escursione presso il Bosco Angimbè, raccolta e riconoscimento dei funghi
Ornitologo per un giorno

Quando: tutto l'anno

Sotto la guida di un esperto ornitologo i ragazzi impareranno a riconoscere le più comuni specie di uccelli che solcano i nostri cieli. Verrà loro insegnato a distinguerli attraverso i caratteristici canti e le sagome e verrà loro spiegato il ruolo ecologico e l’importanza per gli ecosistemi di ogni singola specie osservata.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
- Escursione presso le Saline di Trapani ed uso di binocoli e cannocchiali per il riconoscimento
Costruiamo un erbario
Quando: tutto l'anno



Un laboratorio tecnico e pratico sull’importanza e l’uso degli erbari. Una guida esperta accompagnerà i ragazzi nella raccolta, preparazione degli “essicati” ed allestimento di un erbario di classe.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
- Escursione presso il Bosco Angimbè, raccolta delle piante da essiccare e preparazione di un erbario di classe
Il mondo delle api
Quando:
Aprile - Maggio



Le api sono tra i più importanti insetti presenti nei nostri ambienti. Loro non solo producono il miele, importantissimo alimento umano, ma sono tra i principali impollinatori di una grande varietà di specie vegetali garantendone la loro sopravvivenza e diffusione.
Quest’attività didattica darà modo agli studenti di scoprire molti aspetti della loro vita come la biologia, l’etologia, l’importanza ecologica ed economica di questi insetti e le loro principali minacce. Sarà possibile inoltre vedere e scoprire da vicino un’arnia e le sue caratteristiche ed imparare sul campo le varie fasi della produzione del miele.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
- Visita all’azienda agricola “Villa del Bosco” Calatafimi Segesta (Trapani) e degustazione di miele
L’olio d’oliva
Quando: tutto l'anno



Un percorso didattico e pratico alla scoperta di uno dei prodotti più importanti della dieta mediterranea: l’olio d’oliva. Dalla raccolta alla molitura sarà possibile osservare ed apprendere presso un frantoio aziendale le fasi di estrazione a freddo dell’olio d’oliva biologico.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
e degustazione di vari tipi di olio di oliva
- Visita all’azienda agricola “Villa del Bosco”, Calatafimi Segesta (Trapani)
Riciclo e Riuso



Quando: tutto l'anno
Un laboratorio teorico-pratico sull’importanza del riciclo dei rifiuti e sull’infinite possibilità di riutilizzo degli stessi per creare oggetti d’uso quotidiano a costo zero.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
- Visita al centro didattico, attività ludico-pratiche sul riciclo e creazione di oggetti utili a partire da rifiuti comuni
A scuola di compost
Quando: tutto l'anno



Con un modo divertente e pratico gli studenti impareranno i segreti del compostaggio e la sua importanza ed utilizzo in agricoltura.
- Un incontro in aula di 2 ore con proiezione audiovisive
- Visita al centro didattico, raccolta di scarti organici del sottobosco, realizzazione di compostiere e concimazione e semina di una piantina personale